Ammoniti

Le Ammoniti sono vissute da 65 a 200 milioni di anni fa. Questi organismi vivevano nel mare e oggi li ritroviamo come fossili nelle rocce sedimentarie.
Le Ammoniti sono vissute durante periodi della storia della Terra chiamati Giurassico e Cretaceo. Si estinsero alla fine del Cretaceo circa nello stesso periodo in cui scomparsero i dinosauri. Le Ammoniti si ritrovano comunemente come fossili formati quando i resti o parti dell'organismo vengono sepolti nel sedimento che successivamente solidifica e diventa roccia.
Le Ammoniti erano animali marini e avevano un guscio esterno a forma di chiocciola simile al moderno Nautilus.
Il guscio delle ammoniti era suddiviso in camere separate da solide pareti chiamate septa. Probabilmente vivevano in acque profonde fino a 100m.

Le Ammoniti prendono il loro nome dalla divinità egizia Amun, conosciuto ai Greci come Zeus Ammone.
Questa divinità è raffigurata su monete e sculture greche con corna ricurve di montone sulla testa. Molti generi di Ammoniti hanno nomi che finiscono in –ceras, dalla parola greca –keras che significa corno.
« Indietro