Meteorizzazione ed erosione
La meteorizzazione è una serie di processi che altera la roccia dissolvendola o fratturandola in pezzi sempre più piccoli. Ci sono processi di alterazione meccanica, chimica e organica.
La meteorizzazione organica si ha quando una pianta frattura la roccia con la crescita delle sue radici, o quando gli acidi presenti in alcune piante aiutano il dissolvimento di una roccia.


La meteorizzazione meccanica frantuma fisicamente la roccia. Un esempio è il ciclo del gelo/disgelo: l'acqua penetra nelle fratture della roccia e quando gela si espande allargando leggermente le fratture. Nel tempo pezzi di roccia possono staccarsi da una parete e grandi pezzi possono essere ridotti a piccoli sassi o ghiaia.
Questo processo può anche rompere i mattoni delle abitazioni.
La meteorizzazione chimica decompone, o altera, la roccia e i minerali. Un esempio di meteorizzazione chimica è l'acqua che scioglie l'argilla.
Quando il ghiaccio si scioglie, o il vento e l'acqua rallentano il loro corso non riescono e trasportare tutto il sedimento che muovevano prima: il sedimento viene fatto cadere e si sedimenta in formazioni morfologiche diverse.
« Indietro